“Dal possesso all’accesso”: così due anni fa, all’interno del ciclo Inspiring Route, parlavamo di Sharing Economy e di come abbia rivoluzionato lo stile di vita dei consumatori e i sistemi di business aziendali, scardinando il modello economico del consumismo e dimostrando che, per godere di un prodotto o un servizio non è più importante il possesso, quanto l’accesso.
Con il passare del tempo questo modello di business si sta evolvendo, modificando le linee guida ed i suoi paradigmi.
Uno tra gli esempi più dirompenti è quello che porta il nome di “On-Demand Economy”, il quale definisce le attività di aziende tecnologiche che soddisfano la domanda dei consumatori attraverso l’immediata fornitura di un bene o servizio.
È un fenomeno in grande espansione, che sta sempre più radicandosi nel settore dei trasporti e del food delivery, così come in quello dei servizi domestici e della consegna della spesa a domicilio, tanto che le cifre di investimento si attestano oltre un capitale dal valore di $ 4, 8 miliardi, con 2,2 miliardi di dollari investiti solamente negli ultimi 12 mesi.
Con uno sguardo sempre attento ai fenomeni di innovazione e cambiamento, abbiamo voluto approfondire l’argomento per capire come questo nuovo modello di business stia rivoluzionando il comportamento delle aziende e sopratutto dei consumatori.
Partecipa gratuitamente al prossimo incontro di Inspiring Route, Uberized Economy: dallo sharing all’on demand.
Gli Speaker
• Instant Happiness – Cinzia Malerba, Associate @Futureberry
• The size of Uberized Economy – Selcen Kutku, Analyst @Futureberry
• Uber – Andrea Giaretta, Operation and Logistic Manager @UBER ITALIA
• Foodinho – Matteo Pichi, Founder & CEO @Foodinho
• From a business point of view – Stefano Daelli, Content Director @Market Revolution